IL CORAGGIO DI ESSERE EROI
Laboratorio di competenze della classe II G
Il coraggio di andare contro corrente e di testimoniare le proprie idee abbattendo pregiudizi; la tenacia nella lotta per l’affermazione di diritti civili e nella realizzazione di progetti a vantaggio di chi è socialmente svantaggiato; la paziente dedizione allo studio e l’impegno nella ricerca scientifica; la capacità di lasciare un segno di sé, pur rimanendo nell’ombra, e di trasformare la propria vita in un’esperienza straordinaria: sono queste solo alcune delle forme di eroismo declinato al femminile con cui si sono confrontati i ragazzi della 2 G scientifico umanistico nell’annuale attività programmata per il Laboratorio delle competenze.
Partendo dalla visione del film “Il diritto di contare”, la classe ha scelto, all’interno di un ampio ventaglio di proposte, cinque figure di donne che hanno avuto il coraggio di essere eroiche. Gli alunni hanno prima approfondito la loro vita ed hanno poi progettato e realizzato foto capaci di enucleare le caratteristiche salienti della loro personalità. Hanno infine montato le foto in un power point di presentazione del lavoro, accompagnato da didascalie e musica.
Ecco le figure di donne scelte: Zelda Fitzgerald, Rosalind Franklin, Josephine Baker, Rana Dajani, Ipazia