Gli studenti delle classi quarte del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Ancona da ormai 20 anni vivono un’esperienza davvero unica nell’ambito di un progetto scolastico denominato “Convivenza e Volontariato”, inedito di questa scuola. Ideatori e referenti del progetto sono i docenti Martinangeli Livio e Gambella Roberta.
In tre turni diversi, a gruppi di 2 o 3 classi, hanno sperimentato un modo diverso e alternativo di stare insieme e di rendersi utili per la comunità.
In concreto gli studenti vivono un’esperienza di “convivenza”, ritrovandosi insieme per cinque giorni, dal mattino alla sera presso l’oratorio salesiano di Ancona, condividendo spazi e tempi, prendendosi cura degli altri, gestendo con responsabilità il bene comune e sperimentando il senso di comunità. A turno un gruppo di studenti si occupa della spesa, della cucina e della pulizia nell’ottica di un servizio alla comunità stessa.
La peculiarità del progetto è anche l’esperienza di “volontariato”: gli studenti, infatti, sono impegnati mattino e pomeriggio in servizi presso enti e strutture assistenziali in ambiti che spaziano dal soccorso, all’assistenza in case protette per disabili e anziani, ad attività educative con minori. In questo caso sperimentano la cittadinanza attiva, imparano a “spendere” tempo per “guadagnare” relazioni che avvicinano realtà lontane e acquisiscono la consapevolezza di poter fare davvero la differenza.
Il dialogo con gli studenti durante e dopo l’esperienza, ne confermano la validità che può essere riassunta in questa espressione: “Prof, ci ha detto di non fare promesse che non possiamo mantenere per non deludere persone già fragili, ma io ho promesso di tornare e lo farò davvero, perché serve più a me che a loro!”