Conoscenze connesse, competenze complesse
Gli studenti del Liceo Matematico saranno cittadini consapevoli e avranno la capacità di coniugare conoscenze e competenze nei diversi contesti del mondo contemporaneo, sempre più connessi e sempre più complessi. La matematica e la fisica, affrontate anche dal punto di vista storico- filosofico oltre che scientifico, fungeranno da collante per consentire un reale collegamento tra le varie sfere del sapere proprio sull’esempio di Galileo Galilei, uomo di cultura a tutto tondo. L’interazione tra tutte le discipline fornirà una visione trasversale e completa della cultura scientifica. Le ore aggiunte in matematica e fisica, fin dal primo anno, consentiranno di curare le attività di laboratorio e di acquisire i fondamenti del metodo scientifico. La collaborazione con l’Università di Camerino garantirà l’interazione con la realtà universitaria, nel supporto alla preparazione dei docenti e nelle metodologie didattiche; offrirà inoltre la possibilità di acquisire crediti universitari nelle facoltà scientifiche di questo ateneo.
Materia |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
Anno di corso |
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|||
Storia |
2 |
2 |
2 |
||
Filosofia |
3 |
3 |
3 |
||
Matematica* |
6 |
6 |
5 |
5 |
5 |
Fisica |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Scienze naturali |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Disegno e storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE |
29 |
29 |
32 |
32 |
32 |
*Con informatica nel primo biennio