Olimpiadi della matematica? Si parte fra 3, 2, 1 e si va diretti a Cesenatico. La squadra di matematica del Liceo Scientifico Galileo Galilei si è qualificata alla fase nazionale dopo una preparazione durata un intero anno scolastico.
Insomma, bottino ricco per i nostri team impegnati nelle varie competizioni: a cominciare dalla selezione femminile di Bologna (che si è tenuta lo scorso 26 gennaio) e in cui le nostre alunne hanno conquistato il terzo posto. Per non parlare poi dei due buoni piazzamenti alla selezione nazionale mista del primo marzo con una squadra a Cesena e una ad Ancona e quest’ultima ha ottenuto il secondo posto e si è quindi qualificata per la fase nazionale dei primi di maggio, a Cesenatico.
«Si tratta di attività di giochi a squadre tra team di sette studenti che in un tempo prestabilito devono risolvere una serie di problemi su varie branche della matematica come algebra, teoria dei numeri, geometria, combinatoria e probabilità – spiega la professoressa Orsola Caporaso, referente Olimpiadi matematica – Le varie tappe delle gare a squadre constano nella selezione nazionale per squadre miste e nella selezione nazionale per squadre femminili allo scopo di promuovere la partecipazione delle ragazze alle discipline STEM (Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica)».
E ancora: «L’unione matematica italiana da diversi anni ha previsto le gare femminili per incentivare la partecipazione delle ragazze alle materie STEM. Nella nostra scuola, nelle Olimpiadi a squadre, la presenza delle ragazze è sopra la media rispetto agli altri istituti, un dato – questo – molto importante, che ci riempie di orgoglio».
Ecco i nomi dei partecipanti
Squadra mista Ancona: Elena Nisi (Capitana) 5D, Alessandro Moselt 5D, Atena Pierpaoli 5G, Claudio Gobbi 1F (Consegnatore), Vittoria Fedecostante 4M, Serena Fuselli 4G, Martina Pieroni 4G.
Squadra mista Cesena: Elisa Barletta 5D (Capitana), Emanuele Cardillo 5G, Cristian Tutoveanu 3C, Simone Nicola 2I (consegnatore), Elena Manoni 3A, Tommaso Ramazzotti 2I, Tommaso Cascioni 2I.
I team sono stati ricevuti nei giorni scorsi dalla preside, professoressa Alessandra Rucci. L’intera comunità scolastica, dai compagni ai professori, esprime i più sentiti complimenti a queste ragazze e a questi ragazzi che con costanza e dedizione si sono preparati per l’intero anno scolastico insieme ai loro insegnanti, lavorando con gioia e con passione nell’arduo compito di risolvere sfide matematiche di ogni ambito e ragionando insieme sui problemi proposti!
Forza, ragazzi!