Sarà un’Assemblea d’Istituto del tutto insolita quella organizzata dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona. Grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale di Ancona e alla disponibilità della Casa Circondariale di Montacuto – i ragazzi, mercoledì (26 febbraio, ore 9.00 – 12.30), incontreranno i detenuti e le istituzioni che gravitano attorno al sistema carcerario italiano. L’appuntamento è al Teatro Sperimentale di via Redipuglia, il cui uso gratuito, per l’importante occasione, è stato concesso proprio dal Comune dorico.

Il carcere di Montacuto
L’evento, dal titolo «Dentro e fuori, storie, testimonianze e riflessioni sul sistema carcerario italiano», sarà dedicato al tema della detenzione carceraria e ai princìpi della giustizia riparativa.
«L’obiettivo della giornata – sottolinea la Dirigente Scolastica del Galilei, professoressa Alessandra Rucci – è quello di approfondire argomenti di grande rilevanza sociale e civile, quali il funzionamento del sistema penitenziario, i diritti dei detenuti, l’importanza del lavoro dei volontari e il ruolo dell’educazione nel percorso riabilitativo».
«Il tutto – prosegue – coinvolgendo gli studenti in un confronto critico con gli esperti che sono stati invitati a presenziare, dal Garante Regionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Avvocato Giancarlo Giulianelli al Comandante della Casa Circondariale di Montacuto, Nicola De Filippis». Con lui, pure il Responsabile dell’area educativa Dr. Francesco Tubiello, l’ex detenuto Pietro Rumori e il detenuto Pierdonato Zito (in videocollegamento da Napoli).

La Dirigente Scolastica, prof.ssa Rucci
L’introduzione alla tematica verrà resa dalla professoressa Federica Giombetti, docente del Galilei già insegnante presso il carcere di Montacuto. Seguiranno i vari interventi con una tavola rotonda a cui parteciperanno i volontari Caritas Giorgia Coppari e Simone Marconi nonché l’associazione ´Hexperimenta´ Simona Zepponi.
Tutti gli ospiti, dopo aver illustrato la loro esperienza, saranno a disposizione degli studenti per rispondere alle loro domande.
Alcune classi parteciperanno in presenza, altre da remoto. Una misura, questa, che si è resa necessaria per motivi organizzativi legati alla visita pomeridiana del Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara, prevista per mercoledì 26 febbraio (ore 14.30), presso il nostro istituto.
L’iniziativa, frutto di un grande sforzo organizzativo, è stata possibile grazie al sostegno dei rappresentanti d’istituto del Galilei, delle prof.sse Orsola Caporaso e Magda Fiori, della Consulta provinciale degli studenti e del Comune di Ancona.